![]() |
---|
AZIENDA |
AGRICOLA |
---|
Il Petalo Viola |
---|

Topinambur bianco/rosso Consapevole

Abbiamo il piacere di presentarvi il topinambur bianco Consapevole!
Forma: bitorzoluta
Buccia: irregolare
Polpa: dura e bianca
Sapore: patata, carciofo
Topinambur rosso tardivo Consapevole
Forma: a pera, poco bitorzoluta
Buccia: irregolare, di colore rosso
Polpa: dura e bianca
Sapore: patata, carciofo

CONSIGLI DI CUCINA
Si può spazzolare e sciacquare il tubero per eliminare i residui di terra rimasti sulla parte esterna e consumarlo così com’è (anche crudo).
Se invece si preferisce sbucciare il topinambur, ci si può servire di un pelapatate o di un coltellino affilato e poi tagliarlo come si preferisce.
Esattamente come accade con i carciofi, tende ad annerire le mani (meglio quindi sbucciarlo indossando dei guanti) e ad annerirsi lui stesso. Appena pulito si consiglia dunque di immergerlo in una bacinella con acqua e limone prima di utilizzarlo nelle ricette che si preferiscono.
Si abbina crudo nelle insalate, a fettine con finocchi e arance, o frutta secca come noci o mandorle. Si abbina bene cotto e aromatizzato con la senape o il timo, ma anche cucinati trifolati in padella con funghi, in chips, con patate o carciofi, nelle vellutate o nei risotti.
Il topinambur crudo è ricco di potassio. 100 grammi di topinambur crudo contengono infatti 429 mg di potassio, 4 mg di sodio, 4 mg di vitamina C, 14 mg di calcio, 17 mg di magnesio e piccole quantità di zinco, ferro, rame, selenio, vitamina E, vitamina A e manganese. Ha un indice glicemico pari a 50. È considerato adatto ai diabetici proprio per via di tale valore piuttosto basso. Il consumo del topinambur è indicato soprattutto per arricchire la nostra alimentazione di fibre, antiossidanti, vitamine e sali minerali. Contiene fibre sia solubili che insolubili. Un adeguato apporto di fibre nella dieta aiuta a ridurre i problemi di stitichezza e favorisce il corretto funzionamento dell’intestino.
Il suo sapore ricorda la patata e il carciofo.
Benefici del topinambur :
–Accelera il metabolismo
–Contro la stitichezza
-Riduce i livelli di zuccheri nel sangue
-Disintossicante
Come per gli altri prodotti che noi coltiviamo, anche con il topinambur prestiamo molta attenzione in quanto vorremmo sempre garantire un’alimentazione sana per noi e per tutti i consumatori che acquisteranno i nostri prodotti.
Vorremmo aumentare la consapevolezza in voi nel momento in cui questo prodotto sarà sulle vostre tavole e con la mente inizierete un viaggio immaginarrio attraverso tutto il processo produttivo che abbiamo adoperato per ottenere un alimento sano, 100% naturale, e in grado di dare benefico alla vostra mente e al vostro corpo. Scopritelo in seguito.
Vi illustriamo le fasi della nostra lavorazione per farvi immergere mentalmente in questo metodo di coltivazione.
A marzo prepariamo il terreno mediante lavorazione non invasiva rendendolo soffice per accogliere il topinambur.
Mettiamo a dimora i tuberi manualmente scavando il terreno e ricoprendoli completamente.
Attendiamo la nascita delle piantine che spunteranno nel mese di aprile, confidando che Madre Natura ci aiuti con le piogge.
Nei mesi successivi vediamo crescere gradualmente le piantine che raggiungeranno pressappoco i 2 m di altezza, sono caratterizzate di un fusto eretto legnoso, delle ruvide foglie larghe di un verde intenso.
Nel mese di settembre, i fusti ospiteranno all’apice un meraviglioso fiore di grandi dimensioni con petali gialli; sarà l’ambiente preferito di molti insetti impollinatori come le api. In concomitanza anche i piccoli tuberi al disotto del terreno si svilupperanno e cresceranno diramandosi in profondità.

Nel mese di novembre, la pianta è arrivata la termine del suo ciclo biologico e si prepara ad appassire, indice che siamo quasi giunti al momento della raccolta.
Finalmente, quando la pianta è completamente secca, raccogliamo i frutti tanto attesi!

Pensavate fosse finita qui? No! Si passa al lavaggio del tubero prima della vendita.
Infatti dopo averli raccolti manualmente, essendo ricoperti da terra umida, li immergiamo in un grande contenitore con dell’acqua pulita fino a quando i residui in eccesso vengono dilavati. Subito dopo, i tuberi vengono lavati manualmente con acqua a pressione per una pulizia più profonda.

Alla fine i topinambur vengono insacchettati per consegnarli a voi clienti.
Questo tour agricolo è terminato, speriamo di avervi regalato un’ esperienza diversa, raccontandovi com’è il nostro lavoro unito alla passione e all’amore per la terra e tutti gli esseri viventi che la abitano.
Adesso siamo tutti più Consapevoli!
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Box Consapevole Natale 2020

Risotto Zafferano Consapevole e gorgonzola
Potrebbe anche piacerti

Zafferano Consapevole puro in stimmi
22 Giugno 2020
Risotto Zafferano Consapevole e gorgonzola
2 Marzo 2022
Box Consapevole Natale 2020
24 Novembre 2020Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.